QUESTA MATTINA – ALLA MANIFESTAZIONE PER L’INVIO DEL DOSSIER PER LA...
Regionale della
Cultura 2025

Ultime notizie
Resta aggiornato con le nostre ultime notizie.
BICI IN CITTA’ IL G. 10/09/2023 SI SVOLFERA’ LA TRADIZIONALE...
LUCERA ESTATE PROGRAMMAZIONE DAL 20/08 AL 31/08/2023 G.23/08 ANFITEATRO...
lucera citta’ della cultura 2026
NOI CI SIAMO Giovedi 17 agosto , in una luminosa Piazza Duomo ed alla presenza di un...
I CAMMINATORI DELLA VIA FRANCIGENA
SABATO 21/04 c.m. ABBIAMO AVUTO IL PIACERE DI CONOSCERE ED OSPITARE A LUCERA DAVIDE...
IL PRESIDENTE ED IL CONSIGLIO DIRETTIVO AUGURANO A TUTTI
PRO LOCO ORTANOVA INAUGURAZIONE NUOVA SEDE
Ieri 26/03/2023 , nella splendida cornice del palazzo Gesuitico del Comune di Orta Nova si...

Itinerario gentilizio

Itinerario storico-culturale
Territorio.
La città di Lucera sorge su un’altura formata da tre colli: Monte Albano, Monte Belvedere e Monte Sacro. Ai piedi dei colli scorrono i torrenti Salsola e Vulgano, entrambi affluenti del Candelaro. Lucera domina l’ampia pianura del Tavoliere delle Puglie, a ridosso del Subappenino Dauno.
Da vedere.
Il Castello-Fortezza Svevo-Angioina, il più vasto d'Europa; L'Anfiteatro Romano del I secolo; La Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta.
I monumenti più belli da vedere, in un territorio tutto da scoprire.
Servizi e mobilità.
Per sapere come raggiungere i monumenti di Lucera, dove poter soggiornare e dove mangiare.
Lucera Città d'Arte
Vieni a scoprire l’incredibile patrimonio artistico di Lucera!